LavoroWelfare

Come funziona il cuneo contributivo e fiscale

Come funziona il cuneo contributivo e fiscale

Rivista online Come funziona il cuneo contributivo e fiscale e il punto sulla CIG del 2019 Prodotto dal Centro Studi Mercato del Lavoro e Contrattazione di Lavoro&Welfare. Come funziona il cuneo contributivo e fiscale e il punto sulla CIG del 2019. Introduzione di...

Lo stato di salute dell’Italia

Lo stato di salute dell’Italia

Rivista online Lo stato di salute dell'Italia Prodotto dal Centro Studi Mercato del Lavoro e Contrattazione di Lavoro&Welfare. Uno studio sull’andamento economico ed occupazionale del nostro Paese. L’analisi si fonda su alcuni indicatori essenziali: il Prodotto...

È nato sanitacomplementare.it

Nella situazione attuale, salvaguardare la Sanità universale, una grande conquista sociale del nostro Paese, con il supporto di quella integrativa è un obiettivo essenziale.

Per questo abbiamo dato vita a sanitacomplementare.it, la piattaforma creata dall’Associazione Lavoro&Welfare, da Studio Labores di Cesare Damiano e dallo Studio Attuariale De Angelis Savelli e Associati.

Sanitacomplementare.it è uno spazio di studio, analisi e confronto che dà la parola a Istituzioni, Casse previdenziali, Fondi contrattuali, Parti Istitutive, Assicurazioni, Gestori finanziari e  accademici, protagonisti di questo processo critico per il futuro del Paese.

L’obiettivo della nostra iniziativa è creare il luogo in cui sviluppare il dibattito sullo sviluppo sostenibile della tutela della salute, affrontando temi cruciali come la sanità integrativa, la non-autosufficienza, la telemedicina, la Long Term Care.

Sul sito trovate già, in video, tutti gli interventi al Convegno “Long Term Care: sviluppo e sostenibilità” del 17 luglio 2023 e i primi quattro numeri della rivista “Sanità Complementare” da scaricare gratuitamente.

Associazione Lavoro&Welfare: il lavoro prima di tutto.

Studi, report, ricerche, formazione, riviste.

Centro Studi – Mercato del Lavoro e Contrattazione: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni

Cassa Integrazione Guadagni: forte crescita nel 2024. La richiesta supera i 500 milioni di ore.

Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel 2024 e Focus sulla Cig straordinaria per settori tra 2013 e 2024

Cassa Integrazione Guadagni: forte incremento in settembre. Accelera la crisi della manifattura europea.

Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, Istat e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel mese di settembre del 2024 e Focus sull’Indice Hcob Pmi e sulla Cig straordinaria per settori tra 2012 e 2024

Occupazione: il punto su Europa e Italia. Aggiornato a settembre 2024

Questo Report del Centro Studi di Lavoro&welfare e di Studio Labores presenta analisi ed elaborazioni, su dati Eurostat, Inps, Istat aggiornati a settembre del 2024, sull’andamento dell’occupazione in Europa e in Italia. A cura di Bruno Anastasia. Introduzione di Cesare Damiano.

Cassa Integrazione Guadagni: riduzione in agosto per la normale flessione delle attività produttive. Ma prosegue la crescita tendenziale

Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, Istat e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel mese di agosto del 2024 e Focus sull’Indice Hcob Pmi e sulla Cig straordinaria per settori tra 2012 e 2024

Cassa Integrazione Guadagni: crescita in luglio. La stagnazione nell’Eurozona si riflette sul tessuto produttivo italiano

Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, Istat e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel mese di luglio del 2024 e Focus sull’Indice Hcob Pmi e sulla Cig straordinaria per settori tra 2012 e 2024

Cassa Integrazione Guadagni: c’è un calo in giugno. Ma continua l’incremento sullo scorso anno

Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, Istat e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel mese di giugno del 2024 e Focus sull’Indice Hcob Pmi e sulla Cig straordinaria per settori tra 2012 e 2024

Cassa Integrazione Guadagni: c’è una forte crescita in maggio. Accelera l’incremento sullo scorso anno

Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, Istat e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel mese di maggio del 2024 e Focus sull’Indice Hcob Pmi e sulla Cig straordinaria per settori tra 2012 e 2024

Cassa Integrazione Guadagni: ancora un leggero calo in aprile. Ma accelera la crescita sullo scorso anno

Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, Istat e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel mese di aprile del 2024 e Focus sull’Indice Hcob Pmi e sulla Cig straordinaria per settori tra 2012 e 2024

Cassa Integrazione Guadagni: leggero calo in marzo. Prosegue la crescita sullo scorso anno

Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, Istat e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel mese di marzo del 2024 e Focus sull’Indice Hcob Pmi e sulla Cig straordinaria per settori tra 2012 e 2024

Cassa Integrazione Guadagni: leggero calo in febbraio. Nei primi due mesi del 2024 prosegue la crescita sullo scorso anno

Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, Istat e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel mese di febbraio del 2024 e Focus sull’Indice Hcob Pmi e sulla Cig straordinaria per settori tra 2012 e 2024

Centro Studi –  Mercato del Lavoro e Contrattazione: Osservatorio Occupazione

Occupazione: il punto su Europa e Italia. Aggiornato a settembre 2024

Questo Report del Centro Studi di Lavoro&welfare e di Studio Labores presenta analisi ed elaborazioni, su dati Eurostat, Inps, Istat aggiornati a settembre del 2024, sull’andamento dell’occupazione in Europa e in Italia. A cura di Bruno Anastasia. Introduzione di Cesare Damiano.

I numeri dell’occupazione: l’Italia è lontana dall’Europa

Questo Report del Centro Studi di Lavoro&welfare e di Studio Labores presenta analisi ed elaborazioni su dati Eurostat, Inps, Istat, Ministero del lavoro sull’andamento dell’occupazione in Europa e in Italia aggiornati a dicembre del 2023. A cura di Bruno Anastasia. Introduzione di Cesare Damiano.

Occupazione: il punto su Europa e Italia. Aggiornato a maggio 2023

Questo Report del Centro Studi di Lavoro&welfare e di Studio Labores presenta analisi ed elaborazioni su dati Anpal, Banca d’Italia, Eurostat, Inail, Inps, Istat, Ministero del Lavoro sull’andamento dell’occupazione in Europa e in Italia aggiornati a maggio del 2023. A cura di Bruno Anastasia. Introduzione di Cesare Damiano.

Occupazione: il punto su Europa e Italia. Aggiornato a gennaio 2023

Questo Report del Centro Studi di Lavoro&welfare e di Studio Labores presenta analisi ed elaborazioni su dati Anpal, Banca d’Italia, Eurostat, Inail, Inps, Istat, Ministero del Lavoro sull’andamento dell’occupazione in Europa e in Italia aggiornati a gennaio trimestre del 2023. A cura di Bruno Anastasia. Introduzione di Cesare Damiano.

Occupazione: il punto su Europa e Italia. Aggiornato a maggio 2022

Questo Report del Centro Studi di Lavoro&welfare e di Studio Labores presenta analisi ed elaborazioni su dati Anpal, Banca d’Italia, Eurostat, Inail, Inps, Istat, Ministero del Lavoro sull’andamento dell’occupazione in Europa e in Italia aggiornati al terzo trimestre del 2022. A cura di Bruno Anastasia. Introduzione di Cesare Damiano. Prefazione di Mimmo Carrieri.

Occupazione: il punto su Europa e Italia. Aggiornato al terzo trimestre 2021

Questo Report del Centro Studi di Lavoro&welfare e di Studio Labores presenta analisi ed elaborazioni su dati Anpal, Banca d’Italia, Eurostat, Inail, Inps, Istat, Ministero dell’Economia e Finanze, Ministero del Lavoro sull’andamento dell’occupazione in Europa e in Italia aggiornati al terzo trimestre del 2021. A cura di Bruno Anastasia. Introduzione di Cesare Damiano. Prefazione di Mimmo Carrieri.

Occupazione: il mercato del lavoro italiano tra primavera ed estate 2021

Questo Report presenta tutti dati e numeri sull’andamento dell’occupazione in Italia tra 2020 e 2021

Occupazione: il punto su Europa e Italia 2020-2021

Questo Report presenta tutti dati e numeri sull’andamento dell’occupazione in Europa e in Italia tra 2020 e 2021

Rivista

L’aspettativa di vita dovrebbe andare in pensione.

Si è molto parlato di aspettativa di vita. Già nel 2017, il numero 28 della rivista del nostro Centro Studi fu dedicato a questo argomento e al perché è un parametro scorretto per definire l’età della pensione

Lavoro e immigrazione. Le proposte delle Agenzie per il Lavoro

Nel n. 43 di LavoroWelfare, luglio 2024, le “20 proposte delle Agenzie per immigrazione regolare e lavoro” elaborate da Assolavoro

Costituzione, cantiere permanente

di Paolo Casali, Direttivo Lavoro&Welfare.
Se sono in crisi le democrazie parlamentari tanto quanto quelle presidenziali e semipresidenziali e se non se la passano tanto bene nemmeno diverse monarchie “democratiche”, forse il problema è più profondo e non basta la riscrittura di quattro o più articoli di una Costituzione

Uno stato sociale moderno e innovativo

Il numero 42, giugno 2022, di LavoroWelfare, dedicato all’urgenza di migliorare l’integrazione tra welfare pubblico e contrattuale e a disegnare un panorama aggiornato della previdenza complementare