Cassa Integrazione Guadagni: crescita in luglio. La stagnazione nell’Eurozona si riflette sul tessuto produttivo italiano
Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, Istat e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel mese di luglio del 2024 e Focus sull’Indice Hcob Pmi e sulla Cig straordinaria per settori tra 2012 e 2024
Dati:
Inps, Istat, Ministero Del Lavoro, Hcob Pmi
SUMMARY
di Cesare Damiano
• Nel mese di luglio 2024 le ore di CIG autorizzate sono oltre 36 milioni e mezzo; la domanda è, perciò, cresciuta di poco meno del 4% rispetto al mese di giugno 2024. Prosegue la crescita tendenziale che segna quasi il 28% rispetto a luglio del 2023.
• Nei primi sette mesi del 2024 si registra una crescita della CIG di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del 2023.
• La richiesta di ore di CIG continua ad essere concentrata al 95% nella Cassa Integrazione Ordinaria e in quella Straordinaria. A luglio 2024, la richiesta di Cigo supera di oltre il 4% quella di giugno e di oltre il 41% quella di luglio 2023.
• Gli Indici HCBO PMI (Composito, Manifatturiero, Terziario) illustrano gli effetti della situazione di stagnazione dell’economia dell’Eurozona e la forte perdita di fiducia da parte delle imprese; crisi che si riflette sulla situazione italiana sia nel manifatturiero che nel terziario.
• Il settore produttivo che, nei primi sette mesi del 2024, richiede più ore di CIG è quello Meccanico: quasi 120 milioni di ore (+40,21%). Quello con il maggior incremento di richiesta è Pelli e Cuoio, con oltre 21 milioni di ore (+152,75%).
• Nei primi sette mesi del 2024 le giornate lavorative perse sono oltre 36 milioni e mezzo. Se consideriamo le ore totali di CIG equivalenti a posti di lavoro con lavoratori a zero ore, si può determinare un’assenza completa di attività produttiva per oltre 236mila lavoratori.
• I lavoratori in Cig, dall’inizio dell’anno hanno perso 837 milioni di euro di reddito netto.
• In media, un lavoratore in Cig a zero ore da gennaio a luglio 2024, ha perso oltre 3.500 euro di reddito netto.
Related Articles
Related
Dalle norme alla scheda: per cosa voteremo nei 5 referendum
Quali sono i contenuti dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza sui quali saremo chiamati a votare tra aprile e giugno del 2025?
Cassa Integrazione Guadagni: forte crescita nel 2024. La richiesta supera i 500 milioni di ore.
Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel 2024 e Focus sulla Cig straordinaria per settori tra 2013 e 2024
Legge di Bilancio 2025: gli inattesi effetti fiscali sulle retribuzioni. Colpito il lavoro povero
il tentativo di sostenere, nella legge di Bilancio 2025, le retribuzioni nette dei lavoratori dipendenti non è andato a buon fine per tutti gli scaglioni di reddito